Aggiornamento: Per una buona scolarizzazione di tutti gli alunni ...
La rete "Vicini di banco: Rom Sinti e Gagè" invita tutti/e i/le docenti interessati/e al corso di formazione "Per una buona scolarizzazione di tutti gli alunni, in particolare Rom e Sinti: problematiche e prospettive.
Il corso si terrà presso l'aula magna della scuola "G.G. Trissino" di Vicenza nei giorni 25 ottobre - 8 novembre - 15 novembre 2018. Per informazioni, cliccare qui
Porrajmos 1938-2018
In occasione della Giornata della Memoria, MARTEDI’ 30 GENNAIO 2018 - ore 20,30 IN-FORMAZIONE: conoscenza di alcuni aspetti della realtà Rom e Sinti; modalità di intervento educativo e didattico
Questo interessante incontro si terrà giovedì 30 novembre 2017 alle ore 16.30 presso la scuola primaria "G. Prati" di Vicenza. Interverranno la Dot.ssa Anna Chemello e la Prof.ssa Elisa Marini. Iscrizioni entro il 28.11.2017. Ulteriori informazioni nella locandina allegata. Premio Ciavò romanòInvitiamo a scaricare l'allegato relativo al Premio Ciavò romanò, indetto dalla Fondazione Romanì. Il Premio è nato con lo scopo di valorizzare l'impegno, il talento, le idee e le azioni di singole persone, di enti pubblici e privati che hanno saputo rappresentare e realizzare il tema della partecipazione attiva delle comunità romanès, della non discriminazione, della mutua conoscenza delle culture
Per aprire l'allegato, cliccare qui Rete Mosaico - aggiornamento presso l'ICS di Borgoricco
Nei giorni 14 e 21 novembre 2014, presso l'ICS di Borgoricco (PD), si è svolto il corso di aggiornamento promosso dalla Rete Mosaico per l'intercultura. Ecco ii titoli delle due giornate di lavoro: 1) Rom e Sinti chi sono? Storia e cultura di popoli “viaggianti” 2) Rom e Sinti a scuola, che fare? Progetto “Seguendo fiere e sagre…” e altre esperienze. Alleghiamo le slides presentate: un viaggio iniziato da molto lontano, Rom e Sinti chi sono, di aula in aula con Rom e Sinti. Per qualunque altro approfondimento o consulenza, rivolgersi a: Prof.ssa Elisa Marini c/o ICS di Curtarolo e Campo San Martino - tel. 049/557332 È tornata Nonna Jolanda!!!
Ed eccola arrivare, Jolanda Katter, con i suoi 94 anni egregiamente portati, accompagnata dalla prof.ssa Elisa Marini: dopo aver salutato maestre e collaboratrici, è stata subito accerchiata allegramente dai bambini che stavano facendo merenda, desiderosi di conoscerla. Poi c’è stato il momento in cui ha incontrato gli alunni delle classi prima, quarta e quinta. Rispondendo alle loro domande con pazienza e gentilezza, ha espresso i suoi saggi pensieri: l’importanza di impegnarsi nello studio e di ascoltare gli adulti, il rispetto per tutte le religioni, il valore della pace, il rispetto per gli animali, il piacere di leggere e scrivere… Infine, dalla voce di Elisa (per Jolanda era troppo faticoso!) i bambini hanno ascoltato alcune fiabe nate dalla fantasia e dal “cuore” di questa nonna speciale. Altre le conosceranno dal suo ultimo libro “I cavalieri delle stelle” che ci ha lasciato. Insieme con la musica di Otello
Otello Pevarello è poeta, musicista e giostraio sinto, oltre che padre premuroso... Mettiamo a disposizione per gli interessati/e le slides di presentazione dell'incontro |